Le Pietre parlanti di Venezia
Si parte martedì 27 Maggio
Un viaggio alla scoperta della grande Storia veneziana tradotta dalle mani semplici di uomini e donne del popolo in graffiti e dipinti su marmi, pietre, legno: incisioni e disegni antichi di secoli nascosti nelle pieghe di case, chiese e palazzi, desiderosi di farsi scoprire, leggere, comprendere e raccontare. Una passeggiata veneziana ricca di tanti racconti e leggende che ci mostreranno una Venezia “diversa” emozionandoci.
Non mancheranno fermate gustose e profumate in Bacari retrò, pasticcerie prelibate, punti di ristoro veraci e trattorie d'altri tempi.
Partenza in treno dalle diverse provenienze e arrivo in mattinata a Venezia Santa Lucia. Prima fermata d'obbligo per una super colazione profumata e fragrante in una delle più antiche e rinomate pasticcerie della città, dove poter scegliere tra una moltitudine di buonissime paste e brioches.
Raggiungeremo a piedi il Sestiere di San Marco da dove inizierà il nostro percorso che si articola in dieci diverse tappe ed una quindicina di racconti: la passeggiata ci vedrà attraversare anche i Sestieri di Castello e Santa Croce. Attorno a mezzogiorno ci fermeremo in una vecchio piccolo bacaro, totalmente sconosciuto dai turisti ma molto frequentato ed apprezzato dai veneziani per i suoi aperitivi e, soprattutto, per i suoi super tramezzini, i più buoni ed imbottiti di Venezia, da gustare sotto lo sguardo torvo di Ferdy.
Più tardi ci sposteremo un paio di ponti più in là per pranzare in una Osteria semplice ma verace, in una delle zone più vivaci di Castello.
Dopo pranzo saliremo sul vaporetto che ci porterà alla nostra ultima strabiliante tappa e ci avvicineremo poi alla stazione dove nel tardo pomeriggio un treno ci riporterà alle nostre case.
I costi: 40€ per il servizio di guida, 10€ per l'entrata in un museo, 9,50€ per una corsa in vaporetto, il biglietto del treno da calcolare a seconda dei diversi luoghi di provenienza. Info e prenotazioni al numero 366-1959333 o all'indirizzo mail info@lapavona.it
Nessun commento:
Posta un commento