Il Pugnitello: un
antico vitigno autoctono italiano, una preziosa varietà di vite che caratterizzava la
campagna Toscana prima dell'avvento dei vigneti intensivi e che veniva allevata
in coltura promiscua con altre piante, in libertà. La sua quasi estinzione sul
territorio è stata causata dal fatto che vitigni ritenuti più validi dal punto
di vista economico si sono diffusi enormemente a discapito di varietà minori ma non per questo qualitativamente inferiori. Il suo grappolo è piccolo e conico troncato, e ricorda la forma di un pugno, caratteristica da cui prende il suo nome. Di grande vigore, il vino che se ne ricava è ricco di personalità, di colore molto intenso con profonde tonalità violacee, di un gusto pieno e deciso che ricorda l'iris, la viola e la ciliegia appena colta ed una punta di sapidità che sorprende. Il Pugnitello di Toscana alla Pavona c'è.
Nessun commento:
Posta un commento