giovedì 16 gennaio 2014

La ricetta del pane metodo Pavona

E' una ricetta davvero molto vecchia quella che utilizziamo qui alla Pavona, tramandata di rasdòra in rasdòra: era il pane delle grandi feste comandate, quello da impastare un paio di volte all'anno, e che a differenza delle pagnottone fatte con sola acqua e farina, cotte una volta la settimana e mantenute nelle madie, veniva creato con ingredienti nobili  e voracemente consumato da grandi e bambini. Veniva modellato con le forme più gioiose: colombine in occasione della Pasqua e bambinelli o pecorelle quando si era prossimi al Natale. Il pane della Pavona lo impastiamo insieme nel pomeriggio di domenica 2 febbraio, seguendo passo per passo la ricetta originale e donando la forma che più ci piacerà, davanti al camino, assaporando una tisana, un caffè o un buon vin brulé. Vieni anche tu, i gesti che regolano l'impasto del pane sono movenze antiche come il mondo e stanno dentro ognuno di noi. Il costo: 20 euro per persona.

Nessun commento:

Posta un commento