Quando si tratta di scegliere nuovi vini siamo sempre alla ricerca di nicchie produttive, sia dal punto di vista botanico che imprenditoriale. E in questo contesto è di grande soddisfazione riuscire a scovare quelle piccole realtà vitivinicole che con coraggio e tenacia mantengono le antiche coltivazioni di vitigni poco utilizzati. E’ questo il caso di un’uva a bacca e polpa bianca molto rara nella regione della Champagne: il Pinot Blanc. La degustazione ci regala sentori di peonia, pera matura, buccia di cedro, fieno, pepe bianco e tabacco, una bollicina straordinaria che sorprende ed entusiasma per finezza, ricchezza e persistenza. Alla Pavona, lo Champagne Blanc de Blanc 100% Pinot Blanc c’è.
Nessun commento:
Posta un commento